Fanno riferimento a una classificazione dei prodotti cosmetici, in base alla forma fisico-chimica in cui appaiono..
Vediamo i principali esempi di forme cosmetiche che troviamo in commercio.

Soluzioni
Si tratta di miscele omogenee costituite da un componente disperso (soluto) in un mezzo
disperdente (solvente).
Tra le soluzioni più utilizzate in cosmetologia troviamo i tensioliti, gli idroliti e gli alcoliti, utilizzati prevalentemente come detergenti, balsami, tonici e lozioni.
- I tensioliti comprendono tutti i cosmetici contenenti delle miscele di tensioattivi, finalizzati alla detersione della cute e degli annessi cutanei. Tra i tensioliti solidi ricordiamo i saponi e i syndets (synthetic detergents), mentre tra quelli fluidi i bagnoschiuma, gli shampoo, i detergenti per l’igiene intima...
Ecco un esempio di come troveremo la lista degli ingredienti di un tensiolita:
Inci: Aqua, Sodium Laureth Sulfate, Disodium Cocoamphodiacetate, Glycerin, Sodium Chloride, Disodium Laureth Sulfosuccinate, CI 19140/Yellow 5, Chamomilla Recruita Extract, Cocamidopropyl Betaine, Cocamide Mipa, Sodium Benzoate, Sodium Hydroxide, Peg-55 Propylene Glycol Oleate, Polyquaternium-10, Salicylic Acid, Mel, Linalool, Benzyl Alcohol, Propylene Glycol, Isopropanolamine, Caramel, Citric Acid, Butylphenyl Methylpropional, Hexylene Glycol, Hexyl Cinnamal, Glyceryl Laurate, Parfum.
- Gli idroliti sono soluzioni acquose utilizzate per esempio nella formulazione dei tonici per il viso, delle lozioni per capelli, dei prodotti da barba, delle acque profumate... Considerato il rischio di inquinamento di queste preparazioni, i sistemi conservanti sono molto importanti.
Aqua, Glycerin, Sorbitol, Aloe barbadensis gel, Allantoin, Panthenol Sodium PCA, Sodium lactate, Citric acid, Lactic acid, Parfum, Peg-40 Hydrogenated castor oil, Tetrasodium EDTA, Methylchloroisothiazolinone, Methylisothiazolinone, Imidazolidinyl urea, CI. 16255.
- Gli alcoliti sono delle soluzioni in cui il solvente è rappresentato prevalentemente da alcol etilico, sostanza inerte nella quale si sciolgono molecole idrofobe e idrofile. Si tratta di preparazioni dal basso rischio di inquinamento microbiologico. La maggior parte dei prodotti di profumeria appartengono alla categoria degli alcoliti.
Oleoliti
Si tratta di sistemi monofasici, che appaiono come delle miscele di sostanze lipofile costituite da oli vegetali, minerali, siliconi, esteri... Queste formulazioni, una volta applicate sulla cute, formano un film oleoso occlusivo. Il fatto di contenere prevalentemente sostanze oleose riduce il rischio di contaminazione microbiologica (spesso non necessitano di conservanti), ma aumenta la probabilità di ossidazione e irrancidimento (necessitano di buoni antiossidanti). Gli oleoliti più comuni sono gli oli per neonati, gli oli per capelli, gli oli da massaggio e gli oli solari.
INCI olio solare.
Paraffinum Liquidum, C12-15 Alkyl Benzoate, Caprylic/Capric Triglyceride, Dicaprylyl Ether, Dicaprylyl Carbonate, Ethylhexyl Methoxycinnamate, Butyl Methoxydibenzoylmethane, Tocopheryl Acetate, Simmondsia Chinensis Oil, Limonene, Linalool, Benzyl Alcohol, Benzyl Benzoate, Hydroxyisohexyl 3-Cyclohexene Carboxaldehyde, Hexyl Cinnamal, Benzyl Salicylate, Eugenol, Butylphenyl Methylpropional, Alpha-Isomethyl Ionone, Citronellol, Coumarin, BHT, Parfum.
Gel idrati
Vengono preparati a partire da una base acquosa (o idroalcolica) gelificata attraverso agenti viscosizzanti (carbomer, gomme, cellulose, alginati). Si presentano come delle gelatine trasparenti ed essendo costituiti in prevalenza da acqua presentano elevato rischio di contaminazione microbiologica, per questo devono essere protetti attraverso opportuni sistemi conservanti. In questa categoria di cosmetici rientrano i gel per il viso e per il corpo, ma anche le gelatine per capelli (ad azione fissante).
Alcohol denat, Aloe barbadensis leaf extract*, Aqua, Menthol, Glycerin, Cinnamomum camphora bark oil, Glyceryl Caprylate, Xanthan Gum, Sodium Levulinate, Sodium Anisate, Chondrus crispus extract, Aesculus hippocastanum seed extrac, Ruscis aculeatus root extract, Centella asiatica extract, Lactic Acid, Limonene, Linalool.
Aqua, Alcohol Denat., Propylene Glycol, Arnica Montana, Centella Asiatica, Aesculus Hippocastanum, Carbomer, Escin, Betasitosterol, Phospholipids, Caffeine, Theobromine, Imidazolidinyl Urea, Parfum, Acrylates/C10-30 Alkyl Acrylate Crosspolymer, Sodium Hydroxide, Tetrasodium Edta, Tocopheryl Nicotinate, Methylchloroisothiazolinone, Methylisothiazolinone, Ci 19140, Ci 42090
Lipogel
Si tratta di sistemi monofasici senz’acqua, formulati a partire da sostanze lipofile per aggiunta di agenti gelificanti (silicati, bentoniti...). I lipogel sono utilizzati soprattutto nella produzione di profumi solidi, lip-gloss e prodotti solari per l’alta montagna, in quanto formano un film idrorepellente ed estremamente protettivo sulla cute.
YDROGENATED DIDECENE, talc, polybutene, SILICA DIMETHYL SILYLATE, CERA ALBA (BEESWAX), dimethicone, DIMETHICONE/VINYL DIMETHICONE CROSSPOLYMER, DISTEARDIMONIUM HECTORITE, C26-28 ALKYL DIMETHICONE, SODIUM SACCHARIN, PENTAERYTHRITYL TETRA-DI-T-BUTYL HYDROXYHYDROCINNAMATE, AROMA (FLAVOR), COUMARIN, May contain: CI 15850 (RED 6/RED 7 lake), CI 19140 (YELLOW 5 lake), CI 42090 (BLUE 1 lake), ci 77491, ci 77492, ci 77499 (iron oxides), CI 77891 (TITANIUM DIOXIDE).
Spray
Mentre in campo farmaceutico gli spray resistono alle mode e alle abitudini dei consumatori, anzi vengono affinate tecniche di dispensazione sempre più sofisticate, in campo cosmetico, vuoi anche per il clamore attorno all'inquinamento e alla riduzione della fascia di ozono atmosferico, l'uso degli spray è in forte calo.
Il termine AEREOSOL si riferisce a sistemi colloidali costituiti da una fase dispersa liquida o solida e da una fase disperdente gassosa; in altre parole gli aereosol propriamente detti sono costituiti da dispersioni di finissime particelle liquide e solide in un gas. FUMI (dispersioni di particelle solide in aria ) e NEBBIE (dispersioni di particelle liquide in aria) sono esempi di aereosol, che s'incontrano spesso nella vita quotidiana. Gli spray sono quindi sistemi ermeticamente chiusi e sotto pressione, in grado di generare un aereosol al momento dell'uso. Tali sistemi coincidono con la definizione di aerosol, data dalla Farmacopea Ufficiale: "sono preparazioni confezionate in recipienti speciali, ermeticamente chiusi, sotto pressione di un gas, che contengono uno o più princìpi attivi e il cui contenuto viene liberato, in forma di dispersioni di particelle solide o liquide in un gas o in un getto liquido o semisolido (per esempio una schiuma), facendo funzionare un dispositivo appropriato di polverizzazione (valvola)". In campo cosmetico sono comunque preferite le erogazioni ecologiche di tipo meccanico come gli "squeeze".
Emulsioni
Si tratta di sistemi bifasici costituiti da una dispersione stabile tra due liquidi immiscibili, di cui uno costituisce la fase interna (dispersa) e l’altro la fase esterna (disperdente). La miscelazione delle due fasi è resa possibile dagli agenti emulsionanti, che riducono la tensione interfacciale tra di esse. I principali tipi di emulsioni sono:
• Olio in acqua (O/A): l’olio risulta disperso nell’acqua, la fase acquosa si trova in percentuale superiore e l’emulsionante presenta delle caratteristiche idrofile. Sono utilizzate prevalentemente per i prodotti solari, per le creme dedicate alle pelli grasse, secche o senescenti;
• Acqua in olio (A/O): l’acqua risulta dispersa nell’olio, la fase oleosa si trova in percentuale superiore e l’emulsionante presenta delle caratteristiche lipofile. Questi sistemi presentano delle buone proprietà filmogene e idrorepellenti, risultano leggermente untuosi e si adattano bene ai prodotti nutrienti;
• Emulsioni multiple (A/O/A, O/A/O): si tratta di emulsioni A/O oppure O/A a loro volta disperse in olio e in acqua.
Aqua (Water), Paraffinum Liquidum (Mineral Oil), Caprylic/Capric Triglyceride, Hydrogenated Polyisobutene, Cetearyl Alcohol, Ceteareth-3, Propylene Glycol, Cetyl Alcohol, Hydrogenated Tallow Glycerides, TEA-Hydroiodide, Tocopheryl Nicotinate, Escin, Phenoxyethanol, Imidazolidinyl Urea, Fucus Vesiculosus (Bladderwrack) Extract, Hedera Helix (Ivy) Leaf/Stem Extract, Ginkgo Biloba Leaf Extract, Arnica Montana Extract, Disodium EDTA, Methylparaben Ethylparaben, Butylparaben, Propylparaben, Isobutylparaben, Arachis Hypogaea (Peanut) Oil, BHT, BHA, Propyl Gallate, Citric Acid.
Potrebbe interessarti anche:
I solubilizzanti nei cosmetici.
La realizzazione dell'emulsione.
I miei preferiti sono gli oleosi perché quando mi spalmo una crema a base oleosa o un olio tipo quello di lavanda mi sento liscia e idratata
RispondiEliminaI miei preferiti sono gli spray
RispondiEliminaOgni volta mi fai scoprire cose interessantissime
RispondiEliminaDavvero ben fatto sei molto brava !! Chiara e precisa!
RispondiEliminaGrazie !
EliminaInteressantissimo!
RispondiEliminaMolto brava, io vengo dal farma e sono un biologo e ti posso dire che sei sempre molto esauriente!
RispondiEliminaGrazie Francesca , il tuo apprezzamento è prezioso ❤
Eliminail notivo per cui amo il tuo blog😍😍😍😍 è un pozzo di cultura
RispondiEliminaMa grazie Rita!!!
Eliminagrazie, sei sempre molto utile!!
RispondiEliminaIda 😘
EliminaWow, quante informazioni interessanti!!! E' bello scoprire cosa c'è dietro a quello che ci spalmiamo e spruzziamo ogni giorno!!!
RispondiEliminaE si, il senso è più o meno questo. Conoscere! Grazie a te Chiara!
EliminaOgni volta che leggo i tuoi articoli, mi si apre un mondo!
RispondiEliminaGrazie Raffaella.
EliminaQuando leggo i tuoi articoli mi rendo conto di essere propri ignorante, e scopro così molte cose anche utili
RispondiEliminaAlessandra
Alessandra sapessi quanto mi sento ignorante io... e proprio per questo che continuo a scavare , studiare, leggere e approfondire questo mondo meraviglioso!
EliminaLeggendo i tuoi post apprendo ogni volta qualcosa di nuovo, grazie! xoox rita
RispondiEliminaMa grazie a te !
Eliminami piace molto il tuo blog in quanto trovo sempre delle info molto interessanti....
RispondiEliminaGrazie Greta 😍
Eliminaio adoro gli spray
RispondiEliminaQui andiamo sul tecnico, c'è da studiare! Avevo preso dei libri in biblioteca sulla cosmetologia ma è scaduto il prestito e non ho avuto tempo di legger tutto. Con te è tutto più pratico.
RispondiEliminaMi ha fatto sorridere il tuo commento Erica. Effettivamente questo articolo è un più " tecnico" ...
Eliminaahaha mi ha fatto super ridere la vignetta di olio e acqua! :D
RispondiEliminaUn articolo molto utile
RispondiEliminal' avevo studiato a cosmetologia, ma una bella rinfrescata fa sempre bene!
RispondiEliminaMi è servito molto dato che la mia prof non sa spiegare! Bellissimooo
RispondiEliminaE no! Io voglio il tuo nome. Questo commento non può essere in anonimo 😂. Chi sei, cosa studi, da dove scrivi? Comunque grazie per l’apprezzamento chiunque tu sia...
Elimina